Il gioco negli animali adulti tende a diminuire o a scomparire, ma nei nostri animali da compagnia questa diminuzione sembra decisamente meno evidente rispetto ai loro “cugini” selvatici.
Nel gatto, nonostante sia una specie con caratteristiche neoteniche meno spiccate rispetto al cane, il gioco assume un ruolo importante nella vita adulta e nell’equilibrio della relazione con gli esseri umani.
I gatti adulti giocano poco insieme (meno dei gattini) e giocano di più individualmente, specialmente con oggetti, ma comunque la maggioranza dei gatti domestici adulti gioca tutti i giorni ed è stimato che 1/4 di loro giochi per più di una mezz’ora al giorno.
A circa due settimane il gioco solitario comincia con qualche tentativo del gattino di battere degli oggetti con la zampina. Questo gioco progredisce con la coordinazione muscolare così, a circa tre settimane di età, il gioco sociale comincia ad apparire e si orienta con zampate e morsi occasionali. Dopo un altro paio di settimane le interazioni con la cucciolata e schemi specifici cominciano ad apparire. Dal 35º giorno aggredire, masticare, inarcare la schiena sono comportamenti che compaiono. La lotta appare verso il giorno 43. Scalare e stare in equilibrio iniziano circa il giorno 48. Saltare è un comportamento più variabile nel tempo di sviluppo, di solito va dal giorno 17 al giorno 43.
Tipologie di gioco
Esistono due tipologie di gioco nel gatto:
- Gioco sociale
- Gioco individuale in cui troviamo il gioco con oggetti e il gioco senso-motorio
Il gioco sociale, che è presente in tutti i mammiferi sociali, è particolarmente importante per la socializzazione all’interno del gruppo per l’apprendimento delle attività di procacciamento del cibo e per la ritualizzazione dell’aggressività intraspecifica. Il gioco sociale, inoltre, favorisce lo sviluppo dei legami sociali e della comunicazione, ricopre inoltre un ruolo essenziale per lo sviluppo della personalità e della struttura emotiva dell’individuo. Tramite il gioco sociale con i fratelli e la madre, il gattino impara anche a controllare la forza di morsi e graffi.
Per invitare un conspecifico al gioco sociale il gatto si rotola sul dorso ed espone il suo ventre. Occorre comprendere tale postura: è una posizione di gioco, se l’espressione facciale e vocale sono rilassate, ma è una forma di difesa se l’espressione è di paura o di rabbia con vocalizzi di alta intensità e se è in corso un litigio.
I gattini isolati tendono a giocare molto di più individualmente o con la loro mamma rispetto a quelli che crescono con i fratellini, ma in generale, come già esposto, aumenta in frequenza proporzionalmente allo sviluppo anche nei gatti appartenenti a cucciolate numerose.
Il gioco con oggetti permette al gattino di interagire con l’ambiente e sembra preparatorio all’esercizio della caccia.
I gatti sono dei cacciatori formidabili e molti dei loro schemi motori che appaiono nel gioco assomigliano a quelli usati per cacciare e uccidere la preda.
Come giocare con il gatto
Clicca qui per avere più spunti
Dal punto di vista del gioco con l’essere umano, dobbiamo tenere conto dei seguenti aspetti:
- L’istinto predatorio del gatto si attiva con la percezione del movimento. La maggior parte dei suoi giochi deriva dagli atti motori dei comportamenti di caccia, e la caccia si esercita con il movimento di una preda di piccolo taglio.
- La caccia finisce con la fuga o la cattura della preda. La cattura rafforza il comportamento di caccia o comunque del gioco di caccia. La fuga della preda tende a rinforzare il comportamento all’inizio, ma a indebolirlo se la preda scappa sempre. In natura il gatto cattura circa una preda su 10 battute di caccia. Dovrà quindi, nel gioco, poter prendere l’oggetto più di una volta su 10.
- Il topo e l’uccello, che sono le prede favorite dal gatto, non rimangono mai immobili e disponibili, quindi i giochi proposti al gatto dovrebbero anch’essi scomparire dalla sessione di gioco. È utile trovare oggetti nuovi e anche luoghi differenti dove poter far giocare il gatto alla caccia. Il gatto ama cacciare alla luce tenue della sera o di primo mattino. Possono bastare da 5 a 15 minuti di sessione di gioco serale per appagare la sua motivazione predatoria.
Modalità di gioco
Le modalità di gioco si differenziano dall’attività predatoria effettuata sul serio o come attività di sostituzione.
L’avvicinarsi furtivamente in corsa, l’accostarsi, l’avvicinarsi strisciando, il balzare, l’azzannare, il trasportare, il rimuovere penne e lanciare via la preda, si susseguono senza alcun ordine prestabilito.
Il felino nel gioco esegue vari movimenti con eccessiva esuberanza che non è richiesta nel normale assolvimento delle funzioni quotidiane. A differenza di quanto avviene nel caso di movimenti compiuti sul serio per raggiungere uno scopo con il minimo sforzo, i movimenti compiuti nel gioco spesso mancano il loro obiettivo.
Un morso di piena intensità di norma non si registra durante il gioco con un partner vivo, mentre può talvolta verificarsi durante il gioco con oggetti inanimati.
Durante il gioco di caccia, il gatto simula tutte le sequenze di caccia arrivando alla fine con un’intensità che aumenta in cui l’intero treno posteriore oscilla da un lato all’altro. Generalmente questo livello massimo di intensità che viene descritto come “dondolio” viene osservato solamente nel gioco, quando un piccolo finge di catturare una preda. Gli adulti di fronte a una vera preda invece fanno al massimo solo un accenno di dondolio.
Il gioco nella relazione uomo-gatto
Il gioco nel gatto costituisce un’attività importante sia nelle fasi di sviluppo che nell’età adulta. Ma non è tutto, attraverso il gioco, infatti, l’umano ha modo di far esprimere le esigenze comportamentali degli animali, sia adulti che cuccioli, a partire dal loro bisogno di esercizio fisico e di stimolazione mentale fino ad arrivare a contribuire, attraverso la gestione delle interazioni giocose, al controllo di alcuni aspetti problematici dal punto di vista comportamentale, ma anche e soprattutto di ricevere una preziosa stimolazione mentale che contribuisce ad “allenare” le loro capacità cognitive, aumentando le possibilità di adattamento ai cambiamenti e contribuendo alla costruzione di un equilibrio emotivo prezioso per la salute psicologica e fisica dell’animale. Il gioco è anche un piacere e uno scambio tra gli animali e i loro padroni, fonte di gioia e soddisfazione per entrambi. Per questi motivi è possibile considerarlo una risorsa relazionale estremamente preziosa.
Difatti, nelle situazioni problematiche, giocare con il gatto può diventare l’unico modo di stabilire un canale di comunicazione con l’animale: le caratteristiche di “non rigidità” e di spontaneità che sono proprie delle interazioni giocose possono mettere il proprietario nelle condizioni di gestire alcuni aspetti del comportamento dell’animale e di fornire delle risposte corrette senza usare la forza o la costrizione.